Cosa fa
Esso:
- cura la programmazione dell’azione educativa;
- adegua i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali;
- favorisce il coordinamento interdisciplinare;
- valuta periodicamente l’andamento dell’attività didattica in rapporto agli obiettivi fissati;
- delibera la parte didattica del Progetto d’Istituto da sottoporre all’approvazione del Consiglio dell’Istituzione, nel rispetto del diritto degli studenti all’apprendimento;
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Dipartimenti disciplinari e le riunioni di classi parallele SP;
- propone iniziative di aggiornamento dei docenti;
- elegge i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale docente.
Il Collegio dei docenti può operare in assemblea generale, in assemblee separate per i due ordini di scuole, primaria e secondaria, per l’analisi di questioni specifiche e in commissioni di lavoro.
Queste, formate da docenti rappresentanti di ciascuna delle sedi e guidate da un docente coordinatore, svolgono i compiti dati dal Collegio.
A seconda delle esigenze via via emergenti, vengono affrontati argomenti primari per l’organizzazione e la gestione delle attività didattiche, favorendo così la condivisione e la partecipazione delle diverse componenti. Di fondamentale importanza è il coinvolgimento nei diversi ruoli del maggior numero possibile di docenti, allo scopo di creare cultura organizzativa e valorizzare le numerose risorse professionali interne alla Scuola.