Bambini con il pollice alzato davanti alla lavagna
STANDARD

Curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado

Offerta formativa della Scuola secondario di primo grado

Cos'è

Le ore settimanali sono complessivamente 30 e vengono impiegate per lo svolgimento delle attività a frequenza obbligatoria in orario antimeridiano con l’aggiunta di 2 pomeriggi (lunedì e venerdì).

All’interno dell’orario obbligatorio sono stati ricavati 34 momenti lezione, della durata di 50 minuti l’uno, tali da garantire lo svolgimento dei curricoli ma anche da offrire ambiti idonei per le nuove tecnologie, l’insegnamento per livelli, il metodo di studio e l’orientamento.

L’offerta formativa facoltativa, attuata in un pomeriggio ulteriore (mercoledì), è finalizzata sia al recupero e/o al potenziamento delle competenze individuali, sia all’approfondimento delle conoscenze relative ad informatica e lingue straniere (con preparazione per i relativi esami di certificazione di competenza), sia ad attività di laboratorio artistico-espressivo, sportivo e scientifico-tecnologico.

Momenti lezione settimanali

Discipline/Classi 1^ 2^ 3^
Italiano 7 7 6
Storia con Educazione alla cittadinanza – Geografia 4 4 5
Matematica 5 5 5
Scienze 2 2 2
Tedesco 3 3 4
Inglese 3 4 3
Arte e immagine 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Musica 2 2 2
Tecnologia e informatica 2* 2* 2*
Religione cattolica/attività alternative 1 1 1
TOTALE 34 34 34
Attività opzionali facoltative (1 pomeriggio/settimana) 2 2 2
Insegnamento di educazione civica e alla cittadinanza** (monte ore annuale) 33 33 33

* 1 ora di informatica in compresenza
** L’insegnamento di ECC è trasversale alle discipline, non implica ore aggiuntive al monte orario annuale e viene programmato annualmente dai Consigli di classe sulla base del curricolo ECC di Istituto

Specificità del curricolo obbligatorio nella SSPG

  • Metodo di studio:
    un’ora alla settimana nelle classi prime è destinata ad una proposta di carattere trasversale volta a supportare gli alunni con strumenti e tecniche di studio, allo scopo di sviluppare autonomia e competenza nell’imparare ad imparare. Il Consiglio di classe individua in sede di programmazione iniziale, in base alla progettualità e ai bisogni degli alunni, i percorsi da sviluppare durante le ore di Metodo.
  • Orientamento:
    nelle classi seconde, nel secondo quadrimestre, e nelle classi terze, nel primo quadrimestre, verrà dato spazio, attraverso un’organizzazione modulare e trasversale, allo svolgimento di attività finalizzate alla consapevolezza di sé, delle caratteristiche degli aspetti economici del territorio, alla conoscenza dei percorsi scolastici superiori, alla riflessione sui propri talenti in funzione della scelta della scuola, successiva all’Esame di Stato.
  • Informatica:
    questo insegnamento è garantito all’interno dell’orario curricolare di tecnologia, attraverso la compresenza del docente titolare della disciplina con un altro docente competente. È finalizzato a consolidare la strumentalità di base come presupposto per lo sviluppo delle competenze digitali.
  • Apprendimento linguistico:
    per le lingue comunitarie nella classe terza è utilizzata la modalità organizzativa della didattica per gruppi di livello.

Percorsi interdisciplinari

Il progetto didattico “Percorsi interdisciplinari SSPG” intende promuovere il superamento della frammentazione disciplinare al fine di accompagnare gli studenti nello sviluppo di capacità logiche e competenze trasversali che, attraverso il potenziamento del pensiero critico, favoriscano l’acquisizione di un uso consapevole degli strumenti culturali a disposizione della vita. Sono state individuate tre macroaree alla cui costruzione contribuiscono tutte le discipline.

  • AMBIENTE (relazioni positive e negative dell’uomo con l’ambiente; tutela dell’ambiente; fonti di energia; ambienti diversi; ambiente come fonte di ispirazione…)
  • ESSERE CITTADINI IERI, OGGI, DOMANI (regole di vita sociale; rispetto o mancato rispetto dei diritti; doveri di ognuno; partecipazione alla vita sociale; alfabetizzazione scientifica e tecnologica; l’evoluzione del lavoro; il lavoro come fonte di ispirazione;…)
  • ALBERO DELLA VITA (adolescenza; relazioni; orientamento-progetto di vita; salute; alimentazione; sport; espressività come fonte di benessere;..)
    Ogni docente, nel trattare gli argomenti, fornisce agli alunni le indicazioni utili a definire i possibili collegamenti, collocando quindi i contenuti nel giusto contesto, anche alla luce della continuità con gli altri contributi disciplinari. Il coordinatore di classe stila, con l’attivo contributo degli alunni e dei colleghi, una tabella riassuntiva, nella quale sono contenuti i titoli degli argomenti svolti, divisi per aree tematiche e discipline, in modo da fornire ai ragazzi una visione d’insieme.
  • CLASSI PRIME E SECONDE: Per le classi prime e seconde nel secondo quadrimestre gli alunni scelgono di fare un approfondimento personale, a partire dagli argomenti svolti dal docente, o di suo interesse e di collegarlo in ottica interdisciplinare ad un’area tematica o a più aree, costruendo un percorso trasversale.
    Si prevede un’esercitazione orale a fine anno in cui gli alunni espongono i loro lavori ai docenti e alla classe. Lo scopo dell’esercitazione è quello di avvicinare gli alunni alla prova orale dell’esame di stato.
  • CLASSI TERZE: Il progetto trova il suo naturale esito in sede di esame di stato. Nel corso del terzo anno, in relazione al proprio percorso formativo, lo studente elaborerà un elaborato/prodotto, anche di tipo multimediale, che rispecchi i suoi interessi e che dovrà essere collegato alle discipline in un’ottica trasversale. L’alunno può attingere a più aree tematiche per scegliere da ognuna i contributi che più si legano al suo elaborato/prodotto finale. L’alunno nel presentare il suo percorso interdisciplinare può essere supportato da una mappa cartacea o multimediale. Per quanto riguarda le lingue comunitarie l’alunno potrà collegare al suo percorso interdisciplinare un contenuto affrontato in classe in lingua straniera che troverà all’interno delle tre macroaree, o approfondire alcune tematiche affrontate nelle lezioni Clil, o presentare il suo elaborato in lingua. L’insegnante potrà interagire durante la presentazione in lingua dell’alunno, o avvierà una conversazione spontanea relativamente ad argomenti affrontati durante l’anno. A gennaio gli alunni presenteranno la loro proposta di approfondimento che verrà valutata dal Cdc. Entro marzo produrranno la scheda di presentazione del percorso interdisciplinare che intendono costruire. A maggio si prevede una simulazione orale alla presenza di più docenti, in modo da preparare gli studenti ad affrontare il colloquio d’esame.

Attività opzionali facoltative nella SSPG

Le attività opzionali facoltative nella SSPG sono organizzate, sulla base delle competenze dei docenti, nelle seguenti aree e articolazioni:

Classe Supporto allo studio e potenziamento disciplinare Laboratori linguistici
(gruppi strutturati)
Laboratori scientifico- tecnologici
(classi aperte- gruppi strutturati)
Laboratori artistico- espressivi
(classi aperte)
Laboratori sportivi
(classi aperte)
1^ Attività di supporto allo studio individuale, ai lavori di gruppo e ad esercitazioni di metodo di studio Laboratori creativi svolti in lingua inglese/tedesco finalizzati al potenziamento linguistico Laboratorio di scienze
Laboratorio per le competenze digitali e robotica educativa
Canto moderno Teatro Laboratorio creativo/artistico Attività di avvicinamento a diverse tipologie di sport
2^ Attività di supporto allo studio individuale, ai lavori di gruppo e ad esercitazioni di metodo di studio Laboratori creativi svolti in lingua inglese/tedesco finalizzati al potenziamento linguistico Laboratorio di scienze
Laboratorio per le competenze digitali e robotica educativa
Canto moderno Teatro
Laboratorio creativo/artistico
Attività di avvicinamento a diverse tipologie di sport
3^ Attività di supporto allo studio individuale, ai lavori di gruppo e ad esercitazioni di metodo di studio Corsi preparatori alle certificazioni di livello A2 inglese/tedesco Laboratorio di scienze
Laboratorio per le competenze digitali e robotica educativa
Canto moderno Teatro Laboratorio creativo/artistico Attività di avvicinamento a diverse tipologie di sport
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Documenti

Accordo di rete STAARR

Il presente accordo ha lo scopo di favorire la diffusione della robotica educativa, l’informatica e le nuove tecnologie